Discussione:
Msx vs Amiga?
(troppo vecchio per rispondere)
Vincenzo Scarpa
2006-08-16 07:33:00 UTC
Permalink
Salve a tutti,

confrontando le caratteristiche tecniche dell'MSX FS A1 GT prodotto
dalla Panasonic nel 1991
(http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=627)
con quelle di un Amiga (no AGA) di quanto l'MSX può risultare essere
inferiore secondo voi? :)

Saluti da
Vincenzo Scarpa
http://www.casalengo.it/vscarpa/emulatori/manuale
Cavaliere Verde
2006-08-16 08:16:44 UTC
Permalink
Post by Vincenzo Scarpa
confrontando le caratteristiche tecniche dell'MSX FS A1 GT prodotto
dalla Panasonic nel 1991
(http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=627)
con quelle di un Amiga (no AGA) di quanto l'MSX può risultare essere
inferiore secondo voi? :)
Mmmm....ma hai letto che questo era il successore del msx 2+?
Aveva un risc a 16 bit...insomma, era u msx 3, mica un msx normale...
--
"Baseball players are smarter than football players. How often do you
see a baseball team penalized for too many men on the field?"
Jim Bouton
"I don't know whether I prefer Astroturf to grass. I never smoked
Astroturf."
Joe Namath
Vincenzo Scarpa
2006-08-16 08:29:19 UTC
Permalink
On 16 Aug 2006 08:16:44 GMT, "Cavaliere Verde"
Post by Cavaliere Verde
Post by Vincenzo Scarpa
confrontando le caratteristiche tecniche dell'MSX FS A1 GT prodotto
dalla Panasonic nel 1991
(http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=627)
con quelle di un Amiga (no AGA) di quanto l'MSX può risultare essere
inferiore secondo voi? :)
Mmmm....ma hai letto che questo era il successore del msx 2+?
Aveva un risc a 16 bit...insomma, era u msx 3, mica un msx normale...
Perché non era un MSX normale? Era l'MSX basato sullo standard MSX
Turbo R uscito dopo l'msx 2+... :)


Saluti da
Vincenzo Scarpa
http://www.casalengo.it/vscarpa/emulatori/manuale
Jan AxHell
2006-08-16 09:02:03 UTC
Permalink
Post by Vincenzo Scarpa
Post by Cavaliere Verde
Mmmm....ma hai letto che questo era il successore del msx 2+?
Aveva un risc a 16 bit...insomma, era u msx 3, mica un msx normale...
Perché non era un MSX normale? Era l'MSX basato sullo standard MSX
Turbo R uscito dopo l'msx 2+... :)
Ma esistono dei giochi/demo specifici per questa macchina? E' emulata?
--
Paradoxally,

Jan AxHell
Vincenzo Scarpa
2006-08-17 04:50:53 UTC
Permalink
On Wed, 16 Aug 2006 11:02:03 +0200, Jan AxHell
Post by Jan AxHell
Post by Vincenzo Scarpa
Post by Cavaliere Verde
Mmmm....ma hai letto che questo era il successore del msx 2+?
Aveva un risc a 16 bit...insomma, era u msx 3, mica un msx normale...
Perché non era un MSX normale? Era l'MSX basato sullo standard MSX
Turbo R uscito dopo l'msx 2+... :)
Ma esistono dei giochi/demo specifici per questa macchina? E' emulata?
E' emulata dal BlueMsx (www.bluemsx.com). Devi però scaricare la
configurazione specifica, che puoi scaricare dal sito stesso
dell'emulatore...



Saluti da
Vincenzo Scarpa
http://www.casalengo.it/vscarpa/emulatori/manuale
Cavaliere Verde
2006-08-16 10:08:01 UTC
Permalink
Post by Vincenzo Scarpa
Perché non era un MSX normale? Era l'MSX basato sullo standard MSX
Turbo R uscito dopo l'msx 2+... :)
Si, vabbe', pure un pc di oggi ti fa girare il dos 3.0 perche' e' 8086
compatibile, ma sono macchine ormai di un'altro pianeta rispetto ai pc
di 20/25 anni fa.
--
"Baseball players are smarter than football players. How often do you
see a baseball team penalized for too many men on the field?"
Jim Bouton
"I don't know whether I prefer Astroturf to grass. I never smoked
Astroturf."
Joe Namath
Nrgo
2006-08-16 12:17:51 UTC
Permalink
Post by Vincenzo Scarpa
Post by Cavaliere Verde
Post by Vincenzo Scarpa
confrontando le caratteristiche tecniche dell'MSX FS A1 GT prodotto
dalla Panasonic nel 1991
(http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=627)
con quelle di un Amiga (no AGA) di quanto l'MSX può risultare essere
inferiore secondo voi? :)
Come potenza di calcolo, l'MSXturboR era paragonabile ad un 80286/80386.
Post by Vincenzo Scarpa
Post by Cavaliere Verde
Mmmm....ma hai letto che questo era il successore del msx 2+?
Aveva un risc a 16 bit...insomma, era u msx 3, mica un msx normale...
Era biprocessore: Z80 a 8 bit e R800 (RISC) a 16 bit.
http://www.faq.msxnet.org/msxtr.html
L'MSX3 doveva essere una cosa molto diversa, molto più potente.
Si veda ad esempio X-Tazy (ma poteva fare molto di più):
http://www.msx.org/X-Tazy-goes-opensource-2-playable-levels.newspost3816.html
Uno dei processori video previste per un MSX3 era il V9978, con registri
specifici per il controllo dei CD-ROM (anni luce più avanti rispetto alla
multimedialità offerta dai PC negli anni 90!). Tale caratteristica fu tolta
dopo varie "discussioni" tra ASCII, Yamaha e ... una misteriosa company
(K?), che fin dalla nascita del sistema fornì un supporto massiccio...
Post by Vincenzo Scarpa
Perché non era un MSX normale? Era l'MSX basato sullo standard MSX
Turbo R uscito dopo l'msx 2+... :)
Nella "filosofia MSX", la CPU non è il componente più importante: MSX è
sinonimo di "MSX Engine" cioè MSX-Video + MSX-Audio. Un progetto innovativo
per l'epoca, cioè video e audio completamente digitali integrati in un unico
chip *economico*. Purtroppo, Yamaha e Toshiba non riuscirono a produrre in
maniera *economica* un tale chip, e quindi misero solo la parte video
nell'MSX2 (infatti, se voi leggete le scritte impresse sul VDP, c'è scritto:
MSX-Video oltre che V9938), mentre la parte MSX-Audio (a sua volta suddivisa
nei due standard Audio (Music Module) e Music (FM-Pac)) venne venduta a
parte sottoforma di cartucce di espansione compatibili anche con l'MSX1.

Piccola parentesi: molte delle idee sull'audio-video digitale, confluirono
nel progetto mpeg...

In realtà, il vero standard MSX è rappresentato dall'MSX2, e non dall'MSX1
che montava a bordo il vecchio, ma ben collaudato, TMS9918/9919. A
quell'epoca, infatti, non potevano aspettare altro tempo... Le industrie
giapponesi, frammentate in una babele di sistemi di 8bit tra loro
incompatibili, avevano la necessità di uno standard, una piattaforma di base
che rendesse utilizzabile il software su macchine di marche diverse: poi
ciascuna avrebbe aggiunto delle caratteristiche aggiuntive alle proprie
macchine, come ad esempio la Toshiba che aggiunse dei word processor, dei
programmi di comunicazione, dei tool grafici, ecc.

Oggi, a distanza di 20 anni, il sogno dell'ex-presidente della ASCII,
succursale della Microsoft in Giappone, il Sig. Kazuhiko Nishi, brillante e
giovane manager giapponese... si avvera! Presenta il ONE-CHIP MSX, tutto
l'MSX in un unico microprocessore, espandibile a piacere dai propri-stessi
utenti! Se ci pensate bene, è un concetto rivoluzionario: non compreremo un
computer preconfezionato, deciso staticamente dal progettista, ma potremo
avere un computer modificabile da noi stessi, in base alle nostre esigenze.
Insomma, il computer *come lo voglio io*, fatto a mia immagine e
somiglianza! :-) Inoltre, saranno gli utenti stessi a decidere cosa sarà un
futuro MSX3! Meglio di così! Molto probabilmente, il prossimo MSX3 sarà uno
Z80 velocizzato, con V9990 per la parte video, con Moonsound (OPL4) per la
parte audio, MSX-DOS 3, e... MSX-Basic 5! Poi ci verranno altre generazioni.

A titolo informativo, per comprendere meglio tutta questa "faccenda",
leggetevi questo articolo:
http://www.msx.org/MSX-history.Kazuhiko-Nishi-Tilburg-2001-lecture.articlepage4.html
(e pagg precedenti e seguenti).
Post by Vincenzo Scarpa
Ma esistono dei giochi/demo specifici per questa macchina?
Si! Mi sono preso l'impegno di ricercare e poi creare un archivio con tutti
i programmi usciti per TurboR. Verrà messo tutto qui:
http://msx.altervista.org (in costruzione).
Nel frattempo, ogni programma per TR trovato verrà approfonditamente
recensito sul Freesoft MSX Magazine, una fanzine tutta italiana dedicata al
sistema, al quale collaboro ormai da diversi anni. E' pubblicata dallo
storico Freesoft MSX Club Roma, che passava volentieri degli originali di
valutazione dei giochi alla rubrica "Playworld" di MicroComputer. Inoltre il
club vanta numerose collaborazioni con la mitica rivista LIST, oggi forse
troppo dimenticata...
E scusatemi se faccio un po' di pubblicità a 'sta cosa, ma è da anni che
portiamo avanti questo lavoro di divulgazione e non è facile... Se volete
riceverla, si richiede un contributo per le spese di stampa e postali. E' un
modo per supportare i vari gruppi di utenti che ancora si adoperano con
amore per l'MSX!
Potete trovarci presso:
http://groups.yahoo.com/group/msxitalia/
Post by Vincenzo Scarpa
E' emulata?
Ci sono almeno 3 emulatori che emulano il TurboR (+/- bene), cito:
- RuMSX (il primo)
- openMSX
- blueMSX
- NlMSX

-----
Voi non immaginate cosa si possa fare con un MSX!!!
Vi suggerisco di visitare il seguenti siti, che NON parlano di PC ma di MSX:
http://www.dhnet.org.br/w3/msx/msxhv.htm (AVI per MSX!)
http://www.msx.org/SymbOS-1.1-alpha.newspost3798.html
http://www.msx.org/forumtopic6203p1005.html
http://uzix.sourceforge.net/
http://uzix.sourceforge.net/uzix2.0/index.php?page=scrsht&lang=us
http://callmsx.gabiot.com/cartuchos_sonido_y_dumas/cartucho_dumas.en.html
Jan AxHell
2006-08-16 13:33:11 UTC
Permalink
Post by Nrgo
Post by Jan AxHell
Ma esistono dei giochi/demo specifici per questa macchina?
Si! Mi sono preso l'impegno di ricercare e poi creare un archivio con tutti
http://msx.altervista.org (in costruzione).
Bene! Sono curioso di vederli, la demo di Xtazy è impressionante :-)
--
Paradoxally,

Jan AxHell
Nrgo
2006-08-16 13:42:58 UTC
Permalink
Post by Jan AxHell
Post by Nrgo
Si! Mi sono preso l'impegno di ricercare e poi creare un archivio con tutti
http://msx.altervista.org (in costruzione).
Bene! Sono curioso di vederli, la demo di Xtazy è impressionante :-)
Ti anticipo che, purtroppo, non sono molti, forse in totale i giochi non
arrivano a 20...
Tuttavia, sono sempre molti di più di quelli conosciuti:
http://msx.8bitcomp.com/
Nrgo
2006-08-16 13:52:34 UTC
Permalink
Post by Nrgo
Post by Jan AxHell
Bene! Sono curioso di vederli, la demo di Xtazy è impressionante :-)
Ti anticipo che, purtroppo, non sono molti, forse in totale i giochi non
arrivano a 20...
http://msx.8bitcomp.com/
Vedi anche l'archivio (incompleto):
http://www.generation-msx.nl

Infine, stanno programmando un nuovo gioco che usa il VDP dell'MSX3:
Blox http://www.teambomba.net/

Allo stato attuale, tale VDP (il V9990 venduto in cartuccia, chiamata
Graphics9000 http://www.msx.ch/sunformsx/) è emulato solo dall'openMSX e non
al 100%. Se riesco a configurare openMSX con V9990 vi faccio sapere, così
potrete provare a giocare con questi giochi allo stato dell'arte della
tecnologia MSX.
LukeSkyD
2006-08-16 14:08:22 UTC
Permalink
Post by Nrgo
Blox http://www.teambomba.net/
Visto......... Ma vattene va... Come risoluzione sembra un C-64 scolorito e
la grafica è anche peggio di un gioco java di buon livello...
Nrgo
2006-08-16 14:56:40 UTC
Permalink
Post by LukeSkyD
Post by Nrgo
Blox http://www.teambomba.net/
Visto......... Ma vattene va... Come risoluzione sembra un C-64 scolorito
e la grafica è anche peggio di un gioco java di buon livello...
Beh, non hai visto nulla perché gli screenshots ancora non ci sono... :-)
Tuttavia non ho detto che sia il migliore gioco per MSX.
Vedi anche questi prototipi di giochi per MSX2, sono interessanti:
http://vscreen.hypercu.be/
D'altra parte l'upgrade grafico è stato realizzato a livello *amatoriale*
dagli utenti, cosa si può pretendere di piu?
Alcune info sulle capacità grafiche:
http://www.faq.msxnet.org/hbivi.html
http://www.faq.msxnet.org/gfx9000.html
http://www.ctv.es/USERS/hnostar/TECH/V9000/v9000.htm
e audio:
http://www.faq.msxnet.org/opl4.html

Poi... Con un solo comando basic puoi digitalizzare, mentre con un banale
ciclo for puoi salvarti dei filmatini sull'hd... quale 8bit ti dava questo
nel 1985?!?!?

N.b.: tenete sempre presente il contesto storico in cui uscirono questi
prodotti... e il target di queste macchine (in pratica, si poteva fare video
editing semi-professionale comodamente a casa, con notevole qualità e a
costi relativamente bassi).

Altri giochini degni di nota:
http://www.shape9.nl/parallax/Products/games_game.html
con look Amiga-like. :-)

Alcuni programmi di gestione wave per MSX:
http://members.chello.nl/m.delorme/waveedit.htm
http://members.chello.nl/m.delorme/magic.htm
LukeSkyD
2006-08-16 14:00:23 UTC
Permalink
Post by Nrgo
Oggi, a distanza di 20 anni, il sogno dell'ex-presidente della ASCII,
succursale della Microsoft in Giappone, il Sig. Kazuhiko Nishi, brillante e
giovane manager giapponese... si avvera! Presenta il ONE-CHIP MSX, tutto
l'MSX in un unico microprocessore, espandibile a piacere dai propri-stessi
utenti! Se ci pensate bene, è un concetto rivoluzionario: non compreremo un
computer preconfezionato, deciso staticamente dal progettista, ma potremo
avere un computer modificabile da noi stessi, in base alle nostre esigenze.
Insomma, il computer *come lo voglio io*, fatto a mia immagine e
somiglianza! :-) Inoltre, saranno gli utenti stessi a decidere cosa sarà un
futuro MSX3! Meglio di così! Molto probabilmente, il prossimo MSX3 sarà uno
Z80 velocizzato, con V9990 per la parte video, con Moonsound (OPL4) per la
parte audio, MSX-DOS 3, e... MSX-Basic 5! Poi ci verranno altre generazioni.
A titolo informativo, per comprendere meglio tutta questa "faccenda",
http://www.msx.org/MSX-history.Kazuhiko-Nishi-Tilburg-2001-lecture.articlepage4.html
(e pagg precedenti e seguenti).
Scusa ma dove sta il mercato hardware e software per l'msx cosiddetto 3..se
è tutto un magna magna per Intel ed Mac Intel un po' di su computer e
cellulari Linux e a stento per Amiga OS4 beta (ci sono già gli AmigaONE e
AmigaMicro computer PPC da un paio di anni, per chi non lo sapesse) e altre
bestie rare (Beos, Zeta, ecc)
Su www.amigaworld.com trovate tutte le novità su Amiga OS 4 beta e altro..
Post by Nrgo
Post by Jan AxHell
Ma esistono dei giochi/demo specifici per questa macchina?
Si! Mi sono preso l'impegno di ricercare e poi creare un archivio con tutti
http://msx.altervista.org (in costruzione).
Nel frattempo, ogni programma per TR trovato verrà approfonditamente
recensito sul Freesoft MSX Magazine, una fanzine tutta italiana dedicata al
sistema, al quale collaboro ormai da diversi anni. E' pubblicata dallo
storico Freesoft MSX Club Roma, che passava volentieri degli originali di
valutazione dei giochi alla rubrica "Playworld" di MicroComputer. Inoltre il
club vanta numerose collaborazioni con la mitica rivista LIST, oggi forse
troppo dimenticata...
E scusatemi se faccio un po' di pubblicità a 'sta cosa, ma è da anni che
portiamo avanti questo lavoro di divulgazione e non è facile... Se volete
riceverla, si richiede un contributo per le spese di stampa e postali. E' un
modo per supportare i vari gruppi di utenti che ancora si adoperano con
amore per l'MSX!
http://groups.yahoo.com/group/msxitalia/
Sulla mitica rubrica "Playworld" di MicroComputer c'erano anche i
grandissimi giochi che hanno fatto grande l'Amiga che oggi vediamo emulati
in Winuae nel loro splendore o anche migliorati!! E le rubriche di Dario de
Judibus, Nicola Salmoria (chi se lo ricorda per un multiemulatore?!) e altri
(scusate se ci sono errori ma vado a memoria) dispersi per la strada...
purtroppo..
Post by Nrgo
Voi non immaginate cosa si possa fare con un MSX!!!
E l'Amiga....che all'epoca permetteva di avere tre sistemi operativi (Vedere
l'imagine spettacolare per quell'epoca (82 - 83) in una finestra divisa in
tre parti) su Commodore Gazette contemporaneamente Amiga OS, Shapeshifter
(Mac os 7 & 8 & 9 emulati), Ms Dos 3.11 e Win e cosi via (Oggi abbiamo pure
Boch per Amiga os 4.0 che fa girare Windows 3.XX Win 95 Win 98 ecc)
Nrgo
2006-08-16 14:19:24 UTC
Permalink
Post by LukeSkyD
Scusa ma dove sta il mercato hardware e software per l'msx cosiddetto
3..se è tutto un magna magna per Intel ed Mac Intel un po' di su computer
e cellulari Linux e a stento per Amiga OS4 beta (ci sono già gli AmigaONE
e AmigaMicro computer PPC da un paio di anni, per chi non lo sapesse) e
altre bestie rare (Beos, Zeta, ecc)
Su www.amigaworld.com trovate tutte le novità su Amiga OS 4 beta e altro..
Prima o poi doveva arrivare questa domanda... Sono anni ormai che nella
comunità di utenti e oltre si discute sul senso del retrocomputing /
retrogaming e sulle architetture alternative.
Ha ancora senso parlare di mercato sw / hw per Amiga, MSX, 64, Sinclair,
ecc.???
Se ci mettiamo a discutere, non ne verremo mai a capo, cioè non riusciremo a
dare una risposta definitiva che ci metta tutti d'accordo.
Quindi, che ciascuno trovi la propria risposta. :-)
Post by LukeSkyD
Sulla mitica rubrica "Playworld" di MicroComputer c'erano anche i
grandissimi giochi che hanno fatto grande l'Amiga che oggi vediamo emulati
in Winuae nel loro splendore o anche migliorati!! E le rubriche di Dario
de Judibus, Nicola Salmoria (chi se lo ricorda per un multiemulatore?!) e
altri (scusate se ci sono errori ma vado a memoria) dispersi per la
strada... purtroppo..
Esatto, era la migliore rubrica di MC! :-)
Post by LukeSkyD
Post by Nrgo
Voi non immaginate cosa si possa fare con un MSX!!!
E l'Amiga....che all'epoca permetteva di avere tre sistemi operativi
(Vedere l'imagine spettacolare per quell'epoca (82 - 83) in una finestra
divisa in tre parti) su Commodore Gazette contemporaneamente Amiga OS,
Shapeshifter (Mac os 7 & 8 & 9 emulati), Ms Dos 3.11 e Win e cosi via
(Oggi abbiamo pure Boch per Amiga os 4.0 che fa girare Windows 3.XX Win 95
Win 98 ecc)
Mi piace questa tua risposta, traspare tutta la tua passione per
l'"informatica alternativa" sinonimo, secondo me, di "informatica vera".
dott.Piergiorgio
2006-08-16 15:45:22 UTC
Permalink
Post by LukeSkyD
Scusa ma dove sta il mercato hardware e software per l'msx cosiddetto 3..se
è tutto un magna magna per Intel ed Mac Intel un po' di su computer e
cellulari Linux e a stento per Amiga OS4 beta (ci sono già gli AmigaONE e
AmigaMicro computer PPC da un paio di anni, per chi non lo sapesse) e altre
bestie rare (Beos, Zeta, ecc)
Su www.amigaworld.com trovate tutte le novità su Amiga OS 4 beta e altro..
In mia opinione le basi per una rinascita di architetture teoricamente
obsolete ma in realta' per moltissime cose ancora validissime le stanno
ponendo, volontariamente o meno gli stessi signori che stanno facendo lo
schifo del DRM/palladium/ecc.ecc : difatti a mia analisi, non pochi
passerebbero all' uso di sistemi alternativi, che dato il mercato dei
componenti hardware, dovranno essere basati su hardware, su FPGA o su
chip proprio, abbastanza anzianotto e per cui la produzione e' più o
meno libera, causa scadenza dei brevetti di produzione. o altro, (forse
non mi sono spiegato bene, ma per fare un esempio, i brevetti sul 68000
e 68008 scadono nel 2008 se non sbaglio). Di certo si creerebbe un
curioso doppio livello: da una parte (navigazione internet, lavoro,
comunicazioni) uno usa il comp palladium, mentre dall' altro lato per le
cose che contano (programmazione propria, hacking, homebrew gaming,
tutto quello che in generale le multinazionali NON vogliono) usa un
computer "free". Questo tralaltro viene ad essere paradossalmente
accolto dal mercato, in quanto si crea un nuovo segmento di mercato, che
crea quel dinamismo di sviluppo HW e SW che finirebbe per mancare all'
attuale mercato HW dominato da grosse concentrazioni economiche che
soffocano uno sviluppo dinamico e ordinato; in pratica sarebbe l'
applicazione, parziale per ovvi motivi tecnici, dei concetti di fondo
dell' opensource all' hardware informatico.

Saluti,
Dott. Piergiorgio.
ilvecchio
2006-08-16 13:57:46 UTC
Permalink
Post by Vincenzo Scarpa
Salve a tutti,
Il processore R800 è sicuramente superiore al 68000.
L'audio si basa su materiale decisamente piu' stadard di quello amiga e
mi pare che tutta la "roba" utilizzata rientra nell'elenco dei chip
ampiamente usati da cabinati e schede sonore PC dell'epoca.
Ho grosse perplessità sulla sezione video. L'amiga aveva una serie di
chip video che ne hanno fatto la fortuna con videogiochi impressionanti.

ciao ilvechcio
D->com, A->ilvecchio, C->gmail, B->theold
Nrgo
2006-08-16 14:19:25 UTC
Permalink
Post by ilvecchio
Il processore R800 è sicuramente superiore al 68000.
L'audio si basa su materiale decisamente piu' stadard di quello amiga e mi
pare che tutta la "roba" utilizzata rientra nell'elenco dei chip
ampiamente usati da cabinati e schede sonore PC dell'epoca.
Lo standard audio proposto all'epoca da Yamaha era l'OPL, che oggi
ritroviamo nelle schede audio per PC.
Post by ilvecchio
Ho grosse perplessità sulla sezione video. L'amiga aveva una serie di chip
video che ne hanno fatto la fortuna con videogiochi impressionanti.
Purtroppo non sono esperto di Amiga, ma non sottovalutate la potenza
dell'MSX-Video (tenete presente anche che si trattava di un sistema di
classe 8bit). Tra l'altro sotto gli aspetti della qualità di
digitalizzazione e del video-editing, da più parti ho sentito che l'MSX era
migliore.
Vincenzo Scarpa
2006-08-17 04:58:35 UTC
Permalink
Post by Nrgo
Post by ilvecchio
Il processore R800 è sicuramente superiore al 68000.
L'audio si basa su materiale decisamente piu' stadard di quello amiga e mi
pare che tutta la "roba" utilizzata rientra nell'elenco dei chip
ampiamente usati da cabinati e schede sonore PC dell'epoca.
Lo standard audio proposto all'epoca da Yamaha era l'OPL, che oggi
ritroviamo nelle schede audio per PC.
Post by ilvecchio
Ho grosse perplessità sulla sezione video. L'amiga aveva una serie di chip
video che ne hanno fatto la fortuna con videogiochi impressionanti.
Purtroppo non sono esperto di Amiga, ma non sottovalutate la potenza
dell'MSX-Video (tenete presente anche che si trattava di un sistema di
classe 8bit). Tra l'altro sotto gli aspetti della qualità di
digitalizzazione e del video-editing, da più parti ho sentito che l'MSX era
migliore.
Credo che in questo l'Amiga fosse decisamente superiore. Chip video
dedicati (prodotti dalla stessa Commodore) permettevano di creare
effetti video davvero straordinari per l'epoca (uno di questi era ad
esempio il copper). Comunque, a parte questo, credo che l' Msx avrebbe
meritato qualcosa di più. Se le diverse case costruttrici avessero
immesso sul mercato europeo le loro macchine un po' prima, forse le
cose sarebbero andate diversamente. :)

Ah... hai poi ricevuto il mio articolo in beta sull'msx?
Grazie...


Saluti da
Vincenzo Scarpa
http://www.casalengo.it/vscarpa/emulatori/manuale

Loading...