Post by Vincenzo ScarpaPost by Cavaliere VerdePost by Vincenzo Scarpaconfrontando le caratteristiche tecniche dell'MSX FS A1 GT prodotto
dalla Panasonic nel 1991
(http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=627)
con quelle di un Amiga (no AGA) di quanto l'MSX può risultare essere
inferiore secondo voi? :)
Come potenza di calcolo, l'MSXturboR era paragonabile ad un 80286/80386.
Post by Vincenzo ScarpaPost by Cavaliere VerdeMmmm....ma hai letto che questo era il successore del msx 2+?
Aveva un risc a 16 bit...insomma, era u msx 3, mica un msx normale...
Era biprocessore: Z80 a 8 bit e R800 (RISC) a 16 bit.
http://www.faq.msxnet.org/msxtr.html
L'MSX3 doveva essere una cosa molto diversa, molto più potente.
Si veda ad esempio X-Tazy (ma poteva fare molto di più):
http://www.msx.org/X-Tazy-goes-opensource-2-playable-levels.newspost3816.html
Uno dei processori video previste per un MSX3 era il V9978, con registri
specifici per il controllo dei CD-ROM (anni luce più avanti rispetto alla
multimedialità offerta dai PC negli anni 90!). Tale caratteristica fu tolta
dopo varie "discussioni" tra ASCII, Yamaha e ... una misteriosa company
(K?), che fin dalla nascita del sistema fornì un supporto massiccio...
Post by Vincenzo ScarpaPerché non era un MSX normale? Era l'MSX basato sullo standard MSX
Turbo R uscito dopo l'msx 2+... :)
Nella "filosofia MSX", la CPU non è il componente più importante: MSX è
sinonimo di "MSX Engine" cioè MSX-Video + MSX-Audio. Un progetto innovativo
per l'epoca, cioè video e audio completamente digitali integrati in un unico
chip *economico*. Purtroppo, Yamaha e Toshiba non riuscirono a produrre in
maniera *economica* un tale chip, e quindi misero solo la parte video
nell'MSX2 (infatti, se voi leggete le scritte impresse sul VDP, c'è scritto:
MSX-Video oltre che V9938), mentre la parte MSX-Audio (a sua volta suddivisa
nei due standard Audio (Music Module) e Music (FM-Pac)) venne venduta a
parte sottoforma di cartucce di espansione compatibili anche con l'MSX1.
Piccola parentesi: molte delle idee sull'audio-video digitale, confluirono
nel progetto mpeg...
In realtà, il vero standard MSX è rappresentato dall'MSX2, e non dall'MSX1
che montava a bordo il vecchio, ma ben collaudato, TMS9918/9919. A
quell'epoca, infatti, non potevano aspettare altro tempo... Le industrie
giapponesi, frammentate in una babele di sistemi di 8bit tra loro
incompatibili, avevano la necessità di uno standard, una piattaforma di base
che rendesse utilizzabile il software su macchine di marche diverse: poi
ciascuna avrebbe aggiunto delle caratteristiche aggiuntive alle proprie
macchine, come ad esempio la Toshiba che aggiunse dei word processor, dei
programmi di comunicazione, dei tool grafici, ecc.
Oggi, a distanza di 20 anni, il sogno dell'ex-presidente della ASCII,
succursale della Microsoft in Giappone, il Sig. Kazuhiko Nishi, brillante e
giovane manager giapponese... si avvera! Presenta il ONE-CHIP MSX, tutto
l'MSX in un unico microprocessore, espandibile a piacere dai propri-stessi
utenti! Se ci pensate bene, è un concetto rivoluzionario: non compreremo un
computer preconfezionato, deciso staticamente dal progettista, ma potremo
avere un computer modificabile da noi stessi, in base alle nostre esigenze.
Insomma, il computer *come lo voglio io*, fatto a mia immagine e
somiglianza! :-) Inoltre, saranno gli utenti stessi a decidere cosa sarà un
futuro MSX3! Meglio di così! Molto probabilmente, il prossimo MSX3 sarà uno
Z80 velocizzato, con V9990 per la parte video, con Moonsound (OPL4) per la
parte audio, MSX-DOS 3, e... MSX-Basic 5! Poi ci verranno altre generazioni.
A titolo informativo, per comprendere meglio tutta questa "faccenda",
leggetevi questo articolo:
http://www.msx.org/MSX-history.Kazuhiko-Nishi-Tilburg-2001-lecture.articlepage4.html
(e pagg precedenti e seguenti).
Post by Vincenzo ScarpaMa esistono dei giochi/demo specifici per questa macchina?
Si! Mi sono preso l'impegno di ricercare e poi creare un archivio con tutti
i programmi usciti per TurboR. Verrà messo tutto qui:
http://msx.altervista.org (in costruzione).
Nel frattempo, ogni programma per TR trovato verrà approfonditamente
recensito sul Freesoft MSX Magazine, una fanzine tutta italiana dedicata al
sistema, al quale collaboro ormai da diversi anni. E' pubblicata dallo
storico Freesoft MSX Club Roma, che passava volentieri degli originali di
valutazione dei giochi alla rubrica "Playworld" di MicroComputer. Inoltre il
club vanta numerose collaborazioni con la mitica rivista LIST, oggi forse
troppo dimenticata...
E scusatemi se faccio un po' di pubblicità a 'sta cosa, ma è da anni che
portiamo avanti questo lavoro di divulgazione e non è facile... Se volete
riceverla, si richiede un contributo per le spese di stampa e postali. E' un
modo per supportare i vari gruppi di utenti che ancora si adoperano con
amore per l'MSX!
Potete trovarci presso:
http://groups.yahoo.com/group/msxitalia/
Ci sono almeno 3 emulatori che emulano il TurboR (+/- bene), cito:
- RuMSX (il primo)
- openMSX
- blueMSX
- NlMSX
-----
Voi non immaginate cosa si possa fare con un MSX!!!
Vi suggerisco di visitare il seguenti siti, che NON parlano di PC ma di MSX:
http://www.dhnet.org.br/w3/msx/msxhv.htm (AVI per MSX!)
http://www.msx.org/SymbOS-1.1-alpha.newspost3798.html
http://www.msx.org/forumtopic6203p1005.html
http://uzix.sourceforge.net/
http://uzix.sourceforge.net/uzix2.0/index.php?page=scrsht&lang=us
http://callmsx.gabiot.com/cartuchos_sonido_y_dumas/cartucho_dumas.en.html